La sorveglianza sanitaria come strumento per la protezione della salute dei lavoratori x

L'azienda ha l'obbligo di garantire la sicurezza e la salute dei propri dipendenti, attraverso l'implementazione di programmi di sorveglianza sanitaria. Questi programmi consentono di monitorare lo stato di salute dei lavoratori in relazione ai rischi professionali a cui sono esposti durante il loro lavoro. La sorveglianza sanitaria include visite mediche periodiche, valutazioni cliniche e strumentali specifiche in base alle mansioni svolte e ai rischi presenti nell'ambiente lavorativo. In questo modo, è possibile prevenire malattie professionali ed infortuni sul lavoro, identificando precocemente eventuali patologie correlate all'attività lavorativa. Inoltre, la sorveglianza sanitaria permette di adottare misure preventive mirate per ridurre i rischi per la salute dei dipendenti e migliorare le condizioni lavorative complessive. È quindi fondamentale che l'azienda fornisca adeguata formazione sui rischi presenti e implementi un sistema efficace di gestione della sicurezza sul lavoro, in conformità con le normative vigenti.